Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

FIGHT THE PARASITE

La pandemia da SARS-CoV2 ha reso più evidente l’importanza del trasferire in chiave educativa le conoscenze socio-sanitarie, la prevenzione e le strategie sanitarie utili a salvaguardare salute e benessere in un’ottica one health. Il ruolo sociale del Medico Veterinario raggiunge in queste sedi la sua massima espressione e responsabilità.

Per questo motivo è nato Fight the parasite un progetto di public engagement ideato per le scuole primarie (classi III, IV, V) e sviluppato dai gruppi di ricerca di Parassitologia e Malattie Parassitarie del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Sassari e dell’Università di Cambridge, UK.

Fight the parasite, è un progetto di didattica veterinaria in stile edutaintment, che coinvolge i bambini con divertenti lezioni interattive (totalmente gratuite per le scuole), dedicato alla sensibilizzazione, informazione e prevenzione primaria dell’echinococcosi cistica, una zoonosi endemica nella Regione Sardegna, causata dal parassita Echinococcus granulosus.

Obiettivi di apprendimento: migliorare la conoscenza delle zoonosi in un’ottica one health, arricchire gli strumenti di conoscenza sul rapporto bambino animale e ambiente di vita.

Obiettivi trasversali: acquisire atteggiamenti corretti per la tutela della salute e dell’ambiente.

Potete leggere il nostro articolo al seguente link: https://parasitesandvectors.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13071-022-05575-2#Sec14 

Negli allegati potete trovare il materiale didattico utilizzato nelle scuole che comprende un libricino digitale di educazione sanitaria destinato ai bambini, una guida per i docenti ed un questionario per valutare la conoscenza e l'apprendimento sulla echinoccosi cistica da parte dei bambini. Tutto il materiale è stato redatto in italiano, inglese e spagnolo ed è disponibile per il download.

Team di ricerca:

Prof. Antonio Varcasia - Università di Sassari
Prof. Cinzia Cantacessi - University of Cambridge
Dr.ssa Francesca Porcu - Università di Sassari
Prof. Antonio Scala - Università di Sassari
Dr.ssa Lia Cavallo - Università di Sassari

 

Diritti e permessi

Open Access: Questo articolo è concesso in licenza con una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International, che consente l'uso, la condivisione, l'adattamento, la distribuzione e la riproduzione in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che venga dato credito appropriato all'autore/i originale/i e alla fonte, venga fornito un collegamento alla licenza Creative Commons e venga indicato se sono state apportate modifiche. Le immagini o altro materiale di terze parti in questo articolo sono inclusi nella licenza Creative Commons dell'articolo, salvo diversamente indicato in una riga di credito al materiale. Se il materiale non è incluso nella licenza Creative Commons dell'articolo e l'uso previsto non è consentito dalla normativa statutaria o eccede l'uso consentito, sarà necessario ottenere l'autorizzazione direttamente dal detentore del copyright. Per visualizzare una copia di questa licenza, visitare http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ . La rinuncia alla dedica al pubblico dominio Creative Commons ( http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/ ) si applica ai dati resi disponibili in questo articolo, salvo diversamente indicato in una riga di credito ai dati.

Allegati progetto